Acanthosis Nigricans

La presenza di queste macchie scure che provi a lavare via strofinando con forza, non è semplicemente una problematica estetica; è spesso un segno di sottostanti problemi di salute. Riconoscere questo segnale precoce può aiutare a prendere misure preventive per gestire e controllare il diabete.
L’Acantosi Nigrans è  una iperpigmentazione che compare tipicamente nelle zone delle pieghe cutanee: ascelle, inguine, collo. Può essere associata a obesità e malattie dismetaboliche-endocrine come l’insulino-resistenza, la sindrome dell’ovaio policistico, diabete di tipo 2, sindrome metabolica.
Questa condizione si verifica in seguito ad un aumento della produzione di cellule cutanee chiamate cheratinociti e una conseguente iperproduzione di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle.
Una delle cause più comuni dell’Acantosi Nigricans è la resistenza all’insulina, una condizione in cui le cellule del corpo diventano meno sensibili all’insulina, l’ormone responsabile della regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. L’ eccesso di produzione di insulina stimola la crescita delle cellule della pelle, portando all’ispessimento e all’oscuramento caratteristici.
Le strategie di trattamento prevedono il controllo dell’insulino-resistenza e del diabete: mantenere i livelli adeguati di zucchero nel sangue attraverso cambiamenti nella dieta e l’esercizio fisico.
Nelle situazioni in cui è presente l’obesità, la perdita di peso è un obiettivo chiave. Questo può essere realizzato attraverso una combinazione di una dieta equilibrata e attività fisica regolare, entrambe personalizzate alle esigenze individuali.

I trattamenti dermatologici per la cura della pelle includono l’uso di prodotti come creme o unguenti contenenti sostanze esfolianti o cheratolitiche che aiutano a migliorare la texture della pelle e a ridurre l’iperpigmentazione. In alcuni casi, è necessario ricorrere a trattamenti avanzati come peelings chimici o terapia laser per migliorare l’aspetto della pelle colpita.


Il piano dietetico dovrebbe prevedere un’alimentazione a basso indice e basso carico glicemico; la costruzione del piano alimentare non si limita solo alla scelta di specifici alimenti, ma valuta anche gli abbinamenti, che contano moltissimo nel determinare l’impatto del pasto sull’aumento degli zuccheri nel sangue. Le verdure, ricche di fibra, se abbinate al carboidrato, ne riducono l’indice glicemico. Ecco perché è importante assumerle sempre durante il pasto. Aggiungendo anche le proteine, come carne, pesce o legumi si rallenta notevolmente il rilascio di zuccheri nel sangue.
Rivolgersi a una nutrizionista per un piano personalizzato può essere un ottimo punto di partenza per chiunque voglia adottare questo approccio alimentare.
Per saperne di più contattami in DM


Dove ricevo

On-line
Corso Europa 147, Marano di Napoli
Via Stendhal 11, Napoli (Toledo)

4 RICETTE CON I LEGUMI

I legumi sono i semi commestibili delle piante (erbe, arbusti, alberi) appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, o leguminose, caratterizzate dalla presenza di un baccello (in cui sono contenuti i semi) che si apre al raggiungimento della maturazione.
I più diffusi sono: fagioli, lenticchie, cece, fave, soia, piselli, cicerchia.
I legumi sono molto apprezzati nell’alimentazione umana per le loro caratteristiche nutrizionali. Apportano, infatti, buone percentuali di carboidrati, la fonte energetica principale dell’organismo, e di proteine vegetali facilmente assorbibili. Sono anche un alimento ricco di fibra alimentare, di vitamine e sali minerali e contengono ferro, potassio e fosforo.

Solitamente consumati nelle zuppe, all’insalata o con pasta, riso e cereali.

Oggi vi propongo delle ricette sfiziose per integrare i legumi nella vostra dieta!

FAGIOLELLA CREMA SPALMABILE AL CACAO E NOCCIOLE
Ingredienti

• 150 g fagioli cannellini o fagioli rossi cotti
• 2 cucchiai di cacao amaro
• 25 g zucchero o dolcificante
• 2/3 cucchiai di latte vegetale (cocco, riso ecc)
• 1 cucchiaio di nocciole tostate (opzionale)
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare per pochi minuti. La crema è pronta! Non resta che versarla in un barattolo e farla raffreddare in frigo, dove potete conservarla per circa quattro giorni e spalmarla sulle fette biscottate a colazione !

POLPETTE DI LENTICCHIE
Ingredienti
• 400 g di lenticchie già lessate
• 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 100g di Mollica di pane
• 2 uova
• 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo)
• prezzemolo fresco
• sale
• pepe
• pane grattato q.b.
• olio extravergine di oliva
Frulla le lenticchie cotte; unisci tutti gli ingredienti. Forma delle palline, ripassa nel pane grattugiato e disponi su carta forno. Aggiungi un filo di olio e cuoci in forno a 200 gradi per 10 minuti

Chips di piselli

Ingredienti:
• 100 g farina di piselli
• 400 ml acqua o brodo vegetale
• q.b. olio extra vergine di oliva
• q.b. sale fino
• q.b. pepe nero
• q.b. rosmarino

In una casseruola porta a ebollizione l’acqua o brodo vegetale. Aggiungi la farina di piselli setacciata a pioggia, mescolando di continuo. Cuoci a fuoco medio per circa dieci minuti. Versa il composto all’interno di una teglia rettangolare. Lascia riposare fino a quando il composto non si sarà raffreddato e rassodato, a quel punto rovescialo su un tagliere e taglialo a fette come delle patatine. Fodera con carta forno la placca da forno, adagia le fette di crema di piselli solidificata e condiscile con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, girando a metà cottura le chips. Servile calde, aggiungendo sale, pepe e rosmarino a piacere.

PIADINA DI FARINA DI CECI
Ingredienti

• 140 g di Farina di ceci
• 260 g di Acqua
• 1 pizzico di Sale
• 20 g di olio di oliva
Versa la farina di ceci all’interno di un contenitore, l’acqua a temperata ambiente e un pizzico lo di sale. Mescola con un mestolo. Aggiungi poi l’olio d’oliva e mescola. Lasciare riposare per almeno 30 minuti. Dopodiché scalda una padella antiaderente ungendola con poco olio, preleva un po’ di composto con un mestolo, versalo nella padella e roteare con la mano in modo da farlo espandere bene sul fondo, con la fiamma al minimo. Dopo qualche minuto girare e cuocere sull’altro lato. Una volta terminata la cottura, farcire con verdure crude o grigliate.

Fammi sapere se proverai queste ricette!

Dieta Low FODMAP

Gonfiore, crampi e digestione difficile? La dieta Low FODMAP può aiutarti!
Se dopo ogni pasto senti la pancia gonfia come un palloncino, soffri di crampi, aria intestinale o episodi di diarrea/stitichezza alternata, potresti avere una disbiosi intestinale. Una delle strategie più efficaci per riequilibrare l’intestino e ridurre il gonfiore è la dieta Low FODMAP.
🔎 Cos’è la dieta Low FODMAP?
Si tratta di un approccio nutrizionale studiato per ridurre i fermenti intestinali causati da alcuni carboidrati a catena corta, i FODMAP (Fermentabili Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi e Polioli). Questi composti si trovano in molti alimenti comuni e possono fermentare nell’intestino, causando gonfiore e dolore.
💡 Come funziona?
✔ FASE 1 – Eliminazione: per 4-6 settimane si riducono i cibi ad alto contenuto di FODMAP (come latticini, legumi, alcune verdure e frutta).
✔ FASE 2 – Reintroduzione: si reinseriscono gradualmente gli alimenti per capire quali sono i responsabili del gonfiore.
✔ FASE 3 – Personalizzazione: si costruisce un piano alimentare equilibrato e su misura, evitando solo i cibi che causano sintomi.
🥦 Cosa puoi mangiare?
Fortunatamente, la dieta Low FODMAP non significa privarsi di tutto! Puoi consumare alimenti come:
✅ Riso, quinoa, patate
✅ Carne, pesce, uova
✅ Verdure a basso contenuto di FODMAP (zucchine, carote, pomodori, spinaci)
✅ Frutta selezionata (fragole, arance, kiwi, uva)
✅ Latte senza lattosio e alternative vegetali


Vuoi scoprire se la dieta Low FODMAP è adatta a te?
Ogni intestino è unico, e con un percorso guidato puoi finalmente capire quali alimenti ti fanno stare bene. Prenota una consulenza personalizzata e iniziamo insieme il tuo percorso verso una pancia più leggera e una digestione serena!
Le tisane possono essere un valido supporto per alleviare i sintomi della disbiosi intestinale, ma è fondamentale scegliere le erbe giuste, evitando quelle che possono fermentare o irritare ulteriormente l’intestino.
✅ Tisane consigliate per la disbiosi intestinale
Queste erbe e spezie hanno proprietà digestive, carminative (riducono i gas) e antinfiammatorie:
🌿 Finocchio – Aiuta a ridurre il gonfiore e i crampi, migliorando la digestione.
🌿 Zenzero – Stimola la motilità intestinale e riduce nausea e fermentazione.
🌿 Melissa – Rilassa la muscolatura intestinale e aiuta in caso di colon irritabile.
🌿 Menta piperita – Utile per il rilassamento dell’intestino, ma attenzione se soffri di reflusso gastroesofageo.
🌿 Camomilla – Ha un effetto calmante e antispastico, ideale per gli spasmi intestinali.
❌ Erbe e spezie da evitare o limitare
Alcune piante, pur essendo note per le loro proprietà digestive, possono peggiorare la disbiosi perché fermentano o irritano la mucosa intestinale:
🚫 Liquirizia – Può favorire la ritenzione idrica e alterare il microbiota intestinale.
🚫 Tarassaco – Ha effetti lassativi e può aumentare la fermentazione intestinale.
🚫 Semi di anice e cumino – Possono stimolare troppo la produzione di gas in soggetti sensibili.
🚫 Chiodi di garofano – Irritanti per l’intestino se consumati in grandi quantità.
Se stai seguendo la dieta Low FODMAP, meglio scegliere tisane a base di erbe ben tollerate e senza aggiunta di aromi o dolcificanti artificiali.
Vuoi un consiglio personalizzato sulla tua alimentazione per ridurre il gonfiore? Prenota una consulenza e scopri quali strategie sono adatte al tuo intestino! 😊

Pancia gonfia ? Scopri le cause e come risolvere il problema

Pancia gonfia e dolorante? Scopri le cause e come risolvere il problema
Ti senti spesso gonfia, con la pancia dura e dolorante, anche dopo pasti leggeri? Non sei sola! Moltissime donne soffrono di gonfiore addominale, ma poche sanno che dietro questo fastidio possono nascondersi diverse cause.

Le principali condizioni che causano il gonfiore addominale:
✔ Dismetabolismi intestinali: un’alterata digestione di alcuni alimenti può causare fermentazione e gas in eccesso.
✔ Intolleranze alimentari: lattosio, glutine o altre sostanze possono creare infiammazione e gonfiore persistente.
✔ SIBO (Sovracrescita Batterica Intestinale): un eccesso di batteri nell’intestino tenue può portare a dolori, aria nella pancia e difficoltà digestive.
✔ Stitichezza cronica: un transito intestinale rallentato contribuisce alla sensazione di pesantezza e tensione addominale.
✔ Stress e squilibri ormonali: il cortisolo alto e gli sbalzi ormonali influenzano la digestione e favoriscono il gonfiore.

🍏 Alimenti consigliati per ridurre il gonfiore:
✅ Verdure cotte e facilmente digeribili (zucchine, carote, finocchi)
✅ Frutta a basso contenuto di zuccheri fermentabili (frutti di bosco, agrumi, kiwi)
✅ Proteine magre (pollo, pesce, uova)
✅ Cereali senza glutine (riso, quinoa, grano saraceno)
✅ Semi di finocchio e zenzero per migliorare la digestione


🚫 Alimenti da limitare:
❌ Legumi e crucifere crude (possono fermentare e causare gas)
❌ Dolcificanti artificiali e bevande gassate
❌ Latte e derivati (se sei intollerante al lattosio)


💊 L’integratore che può aiutarti:
Un integratore a base di lieviti e probiotici può supportare la flora intestinale e migliorare la digestione, riducendo il gonfiore e favorendo un equilibrio intestinale ottimale.
💡 La buona notizia? Puoi migliorare la tua pancia gonfia con il giusto approccio nutrizionale!

👉 Se vuoi scoprire la causa del tuo gonfiore e trovare una soluzione su misura per te, prenota una consulenza personalizzata. Insieme possiamo riequilibrare il tuo intestino e farti sentire finalmente leggera e in forma!
📩 Scrivimi ora per iniziare il tuo percorso di benessere!

SMOOTHIE

I Benefici degli Smoothie per il Benessere e la Vitalità

Gli smoothie sono una soluzione pratica e gustosa per integrare una grande quantità di nutrienti in un solo pasto. Sono facili da preparare, versatili e possono essere adattati alle esigenze nutrizionali di ciascuno. Ecco alcuni dei principali benefici che offrono:

Ricchi di Vitamine e Minerali
• Aiutano la Digestione
• Fonte di Energia Naturale
• Favoriscono l’Idratazione
• Supportano il Controllo del Peso
• Detox Naturale
• Facili da Personalizzare

SMOOTHIE DRENANTE

100g bietola con gambo
1 cetriolo
4-5 foglie di basilico
1 mela golden ( facoltativa)
100 ml di acqua
100 ml di acqua di cocco

SMOOTHIE ENERGIA
100g foglie spinaci freschi, lavate e asciugate
500 ml di acqua
1 mela granny smith con la buccia, ben lavata
1 banana sbucciata
2 cucchiai di miele


SMOOTHIE ENERGIA PLUS
100g ananas fresco a pezzi
100g polpa di avocado a pezzi
300g latte di mandorla o cocco ALPRO
50g succo di lime o limone
20g miele

SMOOTHIE PANCIA PIATTA
3 gambi di sedano
200g spinaci
2 kiwi
Succo di 3 lime
2 cucchiai di miele

Gli smoothie sono un’opzione nutriente e deliziosa per chi vuole migliorare il proprio benessere in modo semplice e veloce. Scegliendo ingredienti sani e bilanciati, possono diventare un valido alleato per la salute intestinale, il controllo del peso e il mantenimento dell’energia quotidiana. Prova a sperimentare nuove combinazioni per trovare la ricetta perfetta per le tue esigenze!

i miei studi: corso Europa 147, Marano di Napoli; via Stendhal n 11 (via Toledo) Napoli