Durante la settimana preparo spesso i pancakes per colazione, ma quando mi avanzano dei tuorli freschi, per non buttarli via, ne approfitto per realizzare delle crostatine con farina di avena. Sono perfette da gustare nel weekend, leggere e ideali anche per chi cerca dolci sani e senza zuccheri aggiunti.
Provale a colazione o a merenda!
Le dosi indicate sono per circa 2 crostatine (1 porzione). Puoi facilmente raddoppiarle se vuoi prepararne di più.
Ingredienti
1 tuorlo d’uovo
15 g di burro
15 g di zucchero (oppure eritritolo per una versione senza zuccheri)
50 g di farina di avena bio
Scorza di limone grattugiata (q.b.)
2 g di lievito per dolci (facoltativo)
Marmellata senza zuccheri aggiunti o crema spalmabile alla nocciola (zero zuccheri)
Preparazione
In una ciotola unisci il tuorlo, il burro ammorbidito, lo zucchero (o eritritolo), la farina di avena, il lievito e la scorza di limone.
Lavora l’impasto fino a ottenere una frolla liscia e omogenea.
Lascia riposare il composto per 10 minuti.
Ungi leggermente due stampini e stendi la frolla all’interno.
Farcisci con marmellata o crema spalmabile a piacere.
Con l’impasto rimanente, crea delle strisce decorative per la superficie.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170-180°C per circa 12 minuti.
Fai sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Lascia raffreddare e… gusta le tue crostatine sane e golose!
Consiglio in più:
Puoi arricchire la frolla con un pizzico di cannella o utilizzare marmellate fatte in casa per un tocco ancora più genuino.
per un piano alimentare personalizzato, contattami !
I legumi sono i semi commestibili delle piante (erbe, arbusti, alberi) appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, o leguminose, caratterizzate dalla presenza di un baccello (in cui sono contenuti i semi) che si apre al raggiungimento della maturazione. I più diffusi sono: fagioli, lenticchie, cece, fave, soia, piselli, cicerchia. I legumi sono molto apprezzati nell’alimentazione umana per le loro caratteristiche nutrizionali. Apportano, infatti, buone percentuali di carboidrati, la fonte energetica principale dell’organismo, e di proteine vegetali facilmente assorbibili. Sono anche un alimento ricco di fibra alimentare, di vitamine e sali minerali e contengono ferro, potassio e fosforo.
Solitamente consumati nelle zuppe, all’insalata o con pasta, riso e cereali.
Oggi vi propongo delle ricette sfiziose per integrare i legumi nella vostra dieta!
FAGIOLELLA CREMA SPALMABILE AL CACAO E NOCCIOLE Ingredienti • 150 g fagioli cannellini o fagioli rossi cotti • 2 cucchiai di cacao amaro • 25 g zucchero o dolcificante • 2/3 cucchiai di latte vegetale (cocco, riso ecc) • 1 cucchiaio di nocciole tostate (opzionale) Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare per pochi minuti. La crema è pronta! Non resta che versarla in un barattolo e farla raffreddare in frigo, dove potete conservarla per circa quattro giorni e spalmarla sulle fette biscottate a colazione !
POLPETTE DI LENTICCHIE Ingredienti • 400 g di lenticchie già lessate • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato • 100g di Mollica di pane • 2 uova • 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo) • prezzemolo fresco • sale • pepe • pane grattato q.b. • olio extravergine di oliva Frulla le lenticchie cotte; unisci tutti gli ingredienti. Forma delle palline, ripassa nel pane grattugiato e disponi su carta forno. Aggiungi un filo di olio e cuoci in forno a 200 gradi per 10 minuti
Chips di piselli
Ingredienti: • 100 g farina di piselli • 400 ml acqua o brodo vegetale • q.b. olio extra vergine di oliva • q.b. sale fino • q.b. pepe nero • q.b. rosmarino
In una casseruola porta a ebollizione l’acqua o brodo vegetale. Aggiungi la farina di piselli setacciata a pioggia, mescolando di continuo. Cuoci a fuoco medio per circa dieci minuti. Versa il composto all’interno di una teglia rettangolare. Lascia riposare fino a quando il composto non si sarà raffreddato e rassodato, a quel punto rovescialo su un tagliere e taglialo a fette come delle patatine. Fodera con carta forno la placca da forno, adagia le fette di crema di piselli solidificata e condiscile con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, girando a metà cottura le chips. Servile calde, aggiungendo sale, pepe e rosmarino a piacere.
PIADINA DI FARINA DI CECI Ingredienti • 140 g di Farina di ceci • 260 g di Acqua • 1 pizzico di Sale • 20 g di olio di oliva Versa la farina di ceci all’interno di un contenitore, l’acqua a temperata ambiente e un pizzico lo di sale. Mescola con un mestolo. Aggiungi poi l’olio d’oliva e mescola. Lasciare riposare per almeno 30 minuti. Dopodiché scalda una padella antiaderente ungendola con poco olio, preleva un po’ di composto con un mestolo, versalo nella padella e roteare con la mano in modo da farlo espandere bene sul fondo, con la fiamma al minimo. Dopo qualche minuto girare e cuocere sull’altro lato. Una volta terminata la cottura, farcire con verdure crude o grigliate.
I Benefici degli Smoothie per il Benessere e la Vitalità
Gli smoothie sono una soluzione pratica e gustosa per integrare una grande quantità di nutrienti in un solo pasto. Sono facili da preparare, versatili e possono essere adattati alle esigenze nutrizionali di ciascuno. Ecco alcuni dei principali benefici che offrono:
• Ricchi di Vitamine e Minerali • Aiutano la Digestione • Fonte di Energia Naturale • Favoriscono l’Idratazione • Supportano il Controllo del Peso • Detox Naturale • Facili da Personalizzare
SMOOTHIE DRENANTE
100g bietola con gambo 1 cetriolo 4-5 foglie di basilico 1 mela golden ( facoltativa) 100 ml di acqua 100 ml di acqua di cocco
SMOOTHIE ENERGIA 100g foglie spinaci freschi, lavate e asciugate 500 ml di acqua 1 mela granny smith con la buccia, ben lavata 1 banana sbucciata 2 cucchiai di miele
SMOOTHIE ENERGIA PLUS 100g ananas fresco a pezzi 100g polpa di avocado a pezzi 300g latte di mandorla o cocco ALPRO 50g succo di lime o limone 20g miele
SMOOTHIE PANCIA PIATTA 3 gambi di sedano 200g spinaci 2 kiwi Succo di 3 lime 2 cucchiai di miele
Gli smoothie sono un’opzione nutriente e deliziosa per chi vuole migliorare il proprio benessere in modo semplice e veloce. Scegliendo ingredienti sani e bilanciati, possono diventare un valido alleato per la salute intestinale, il controllo del peso e il mantenimento dell’energia quotidiana. Prova a sperimentare nuove combinazioni per trovare la ricetta perfetta per le tue esigenze!
i miei studi: corso Europa 147, Marano di Napoli; via Stendhal n 11 (via Toledo) Napoli
Immagina un delizioso muffin appena sfornato, il cui aroma dolce si diffonde nell’aria. La sua superficie è leggermente dorata, con una crosta croccante che rivela la sua morbidezza interna. Le gocce di cioccolato sono abbondanti e distribuite uniformemente, alcune leggermente fuse creando piccole pozzanghere di cioccolato che luccicano alla luce. Ogni morso rivela una consistenza soffice, con un perfetto equilibrio tra il sapore ricco del cioccolato e la dolcezza del muffin. L’impasto è leggermente umido, con una fragranza di vaniglia e burro che si mescola armoniosamente al gusto intenso delle gocce di cioccolato.
Dosi per 4 muffin • 1 uovo • 50 g zucchero • 50 g latte • 50 g burro • 130 g farina • 1 cucchiaino lievito per dolci • 30 g gocce di cioccolato Preparazione: In una ciotola rompiamo l’uovo, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a frullare. Continuando a mescolare con le fruste elettriche, versiamo il latte. Aggiungiamo anche il burro morbido a pezzetti. Ora incorporiamo la farina, versandola in due volte. Uniamo il lievito e mescoliamo per amalgamarlo. Infine aggiungiamo le gocce di cioccolato e diamo una mescolata veloce per distribuirle nell’impasto. Aiutandoci con un cucchiaio, dividiamo l’impasto in 4 pirottini di carta forno, riempiendoli per ¾. Sistemiamo i pirottini nel cestello della friggitrice ad aria e facciamo cuocere a 170 °C per 12 minuti.
Gli struffoli rappresentano il dolce natalizio per eccellenza della tradizione napoletana. Una spettacolare cupola dorata composta da irresistibili palline di pasta fritta, avvolte nel miele e arricchite da canditi, con l’inconfondibile profumo degli agrumi e la vivacità degli zuccherini colorati. Un autentico piacere per gli occhi e il palato con una ricetta molto semplice!
INGREDIENTI :
500 g farina 00
150 g zucchero
25 g burro
5 uova
1 cucchiaio di brandy
1 scorza di limone grattugiato
1 pizzico di sale
1/4 di miele grezzo.
Olio per friggere
Confettini per decorare
PROCEDIMENTO:
Per preparare gli struffoli iniziare a raccogliere farina, zucchero, burro e scorza di limone grattugiata. Lavorare con le dita fino a ottenere grosse briciole. Unite le uova e impastate il tutto fino a ottenere un impasto ben liscio. Formate con la pasta la classica palla, copritela con pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigorifero un paio d’ore. Trascorso questo tempo riprendetela e con un coltello prelevatene un pezzetto. Con le mani, sulla spianatoia leggermente infarinata, formate un cordoncino spesso circa 1 cm e tagliatelo a pezzetti altrettanto grandi. Procedete nello stesso modo fino a terminare tutta la pasta, disponendo mano a mano i pezzetti ottenuti su un canovaccio pulito. Friggeteli quindi, pochi alla volta, in abbondante olio ben caldo, fino a quando sono dorati. Prelevateli con una schiumarola e lasciateli asciugare sull’apposita carta. In una pentola versate il miele e scaldate fino a quando quest’ultimo non sarà perfettamente sciolto. Trasferite gli struffoli sul piatto da portata e procedete con la decorazione ed eventualmente frutta candita.