🧬 Iperinsulinemia: Cos’è, Sintomi, Cause e Come Intervenire
Molti credono che il diabete inizi con la glicemia alta. In realtà, prima che la glicemia si alteri, può svilupparsi una condizione spesso sottovalutata ma fondamentale: l’iperinsulinemia.
🔎 Cos’è l’Iperinsulinemia?
L’iperinsulinemia è una condizione in cui i livelli di insulina nel sangue sono più alti del normale. Spesso è una risposta compensatoria alla resistenza insulinica, ed è strettamente legata a:
- Prediabete
- Sindrome metabolica
- Diabete di tipo 2
- PCOS (sindrome dell’ovaio policistico)
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola la glicemia facilitando l’ingresso del glucosio nelle cellule. Quando le cellule diventano meno sensibili all’insulina (insulino-resistenza), il corpo reagisce producendo sempre più insulina per ottenere lo stesso effetto. Da qui nasce l’iperinsulinemia.
🚨 Segni e Sintomi dell’Iperinsulinemia
I segni visibili possono comparire anche in giovane età:
- Acanthosis nigricans: macchie scure e ispessite su collo, ascelle o inguine
- Fibromi penduli: sono piccole escrescenze cutanee, soprattutto sul collo
- Acne persistente
- Irsutismo (nelle donne): eccesso di peli in zone tipicamente maschili
Sintomi più comuni:
- Stanchezza cronica
- Fame continua, anche dopo i pasti
- Debolezza o capogiri post-prandiali
- Tremori e sudorazione (segni di ipoglicemia reattiva)
🎯 Chi è a Rischio?
I fattori di rischio principali includono:
- Sovrappeso o obesità
- Familiarità con il diabete di tipo 2
- Sedentarietà
- Dieta ricca di zuccheri e carboidrati raffinati
🔬 Diagnosi dell’Iperinsulinemia
Questa condizione non viene diagnosticata dai normali esami della glicemia. Servono test specifici:
Esami utili:
- Insulinemia a digiuno
- Curva glicemica e insulinemica (OGTT 75g)
- HOMA-IR (indice di insulino-resistenza)
- Profilo lipidico, transaminasi, acido urico
Valori indicativi:
- Insulina a digiuno > 10–12 μU/ml (può variare in base al laboratorio)
- HOMA-IR > 2,5–3 indica insulino-resistenza
🧩 Condizioni Associate
L’iperinsulinemia è spesso correlata a:
- Diabete di tipo 2
- Sindrome metabolica
- PCOS (sindrome dell’ovaio policistico)
- Ipertensione
- Steatosi epatica non alcolica (fegato grasso)
- Dislipidemie
🍽️ Alimentazione per Contrastare l’Iperinsulinemia
La terapia dietetica è la prima linea di intervento per ridurre l’insulina e migliorare la sensibilità delle cellule.
Obiettivi nutrizionali:
- Ridurre il carico insulinico dei pasti
- Stabilizzare la glicemia
- Favorire la perdita di peso (se necessario)
- Migliorare la risposta insulinica
🧠 Ascolta il Tuo Corpo
Hai notato fame continua, stanchezza inspiegabile, acne ostinata o macchie scure sulla pelle?
Potrebbero essere segnali di iperinsulinemia.
✅ Non aspettare che la glicemia salga.
➡️ Parla con un professionista della salute per eseguire i test adeguati e impostare un piano di prevenzione personalizzato.
🛡️ La prevenzione è la miglior cura. Inizia oggi.