Una variante leggera e senza glutine dei classici gnocchi, perfetta per chi cerca un piatto gustoso e nutriente.

Ingredienti:

  • 200 g di zucca
  • 150 g di farina di ceci
  • Una noce di burro
  • Foglie di salvia fresca

Procedimento:

  1. Cottura della zucca:
    Cuoci la zucca in forno o a vapore fino a quando sarà morbida. Schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea, poi trasferiscila in una terrina.
  2. Preparazione dell’impasto:
    Aggiungi poco a poco la farina di ceci alla purea di zucca, mescolando inizialmente con una forchetta. Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, impasta con le mani fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
  3. Riposo:
    Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 20 minuti.
  4. Formare gli gnocchi:
    Dividi l’impasto in porzioni, poi modellalo in “salsicciotti” di circa 1-2 cm di diametro. Taglia gli gnocchi e, se desideri, passali su una forchetta per dargli la classica rigatura.
  5. Cottura:
    Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata fino a quando non salgono a galla (circa 2-3 minuti). Nel frattempo, sciogli una noce di burro in una padella insieme a qualche foglia di salvia.
  6. Mantecatura:
    Scola gli gnocchi e trasferiscili nella padella con il burro e la salvia. Saltali delicatamente per un paio di minuti fino a che non sono ben insaporiti.

Servizio:
Servi i tuoi gnocchi di zucca caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato o, per una versione vegana, con lievito alimentare in scaglie.


Un piatto semplice e senza glutine, ricco di sapore e perfetto per un pranzo autunnale leggero e gustoso!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>