Ricetta dei fagioli croccanti

Perfetti come snack o per arricchire i tuoi piatti con una fonte proteica leggera e sfiziosa.

Ingredienti per due persone:

  • 350 g di fagioli cannellini precotti, ben sciacquati e asciugati
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Rosmarino fresco tritato finemente q.b.
  • Paprika q.b.
  • Un filo di olio extravergine di oliva

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescola i fagioli con sale, pepe, rosmarino, paprika e una spruzzata di olio evo fino a quando sono ben conditi.
  2. Disponi i fagioli su una teglia foderata con carta da forno in uno strato uniforme.
    • In forno: Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 35-40 minuti.
    • In friggitrice ad aria: Cuoci a 200°C per 15 minuti circa.
  3. Durante la cottura, controlla i fagioli e mescolali a metà tempo per una doratura uniforme. Saranno pronti quando diventeranno croccanti e dorati, simili a piccoli popcorn.

Servizio:
Gusta i tuoi fagioli croccanti come snack sano o come un’aggiunta proteica ai tuoi piatti preferiti. Buon appetito!

Ricetta del tortino ricotta e cioccolato

Un dolce leggero e goloso, perfetto per una pausa sana e deliziosa!

Ingredienti:

  • 90 g di ricotta light
  • 50 g di albume
  • 15 g di fecola di patate
  • 10 gocce di cioccolato fondente
  • 3-4 gocce di dolcificante (o a piacere)
  • Un pizzico di vanillina

Preparazione:

  1. In una ciotola, unisci la ricotta, l’albume, la fecola di patate, il dolcificante e la vanillina. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungi le gocce di cioccolato e incorpora delicatamente.
  3. Versa l’impasto in un piccolo stampo da forno.

Cottura:

  • In forno: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
  • In friggitrice ad aria: Cuoci a 180°C per 15 minuti.

Il tortino sarà pronto quando risulterà dorato in superficie e leggermente soffice al tatto.

Valori nutrizionali:
Calorie totali: 226

Gusta questo dolce semplice e leggero in qualsiasi momento della giornata!


Un tortino facile da preparare, con pochi ingredienti e tanto sapore.

Ricetta della cotoletta di zucca

Un’alternativa leggera e gustosa, perfetta per chi ama i sapori autunnali!

Dosi per 3-4 persone:

  • 500 g di polpa di zucca cotta (circa 800 g di zucca cruda con buccia e senza semi)
  • 80 g di farina tipo 0
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino di sale
  • Mezzo cucchiaino di erbe aromatiche secche a piacere (come rosmarino, timo o salvia)
  • Pan grattato per impanare
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento:

  1. Preparazione della zucca:
    Taglia la zucca a fette, rimuovi i semi e cuoci in forno preriscaldato a 190°C per 25-30 minuti, fino a quando sarà morbida.
  2. Lavorare la polpa:
    Una volta cotta, rimuovi la buccia e schiaccia la polpa con uno schiacciapatate o una forchetta fino a ottenere una consistenza liscia. Lasciala raffreddare.
  3. Preparazione dell’impasto:
    Aggiungi alla polpa raffreddata la farina, il sale, la senape e le erbe aromatiche. Mescola bene fino a formare un impasto morbido e omogeneo.
  4. Formare le cotolette:
    Preleva piccole porzioni di impasto e modellale a forma di cotoletta. Passa ogni cotoletta nel pangrattato, schiacciandola delicatamente su entrambi i lati per far aderire bene la panatura.
  5. Cottura:
    Disponi le cotolette su una teglia foderata con carta forno, spennella leggermente con olio extravergine di oliva e cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

Servizio:
Le cotolette di zucca sono pronte per essere gustate! Croccanti fuori e morbide dentro, sono ideali come secondo piatto leggero o come accompagnamento.


Un piatto sano e sfizioso che esalta il sapore delicato della zucca con una nota aromatica in più.

Ricetta della zuppa di zucca e ceci

Un piatto caldo e avvolgente, perfetto per le giornate fredde, arricchito con note esotiche di latte di cocco e curry.

Ingredienti per 2-3 persone:

  • 200 g di zucca
  • 50 ml di latte di cocco in lattina
  • 150 g di ceci cotti
  • 1 cipolla
  • Brodo vegetale q.b.
  • 1 cucchiaino di curry
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento:

  1. Soffritto:
    In una casseruola, scalda un filo d’olio evo e fai rosolare la cipolla tritata finemente per qualche minuto, fino a renderla dorata e profumata.
  2. Cottura della zucca:
    Aggiungi la zucca, già pelata e tagliata a cubetti, e lasciala insaporire nel soffritto per 2-3 minuti.
  3. Aggiunta dei liquidi e spezie:
    Versa due bicchieri di brodo vegetale, il latte di cocco e il curry. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, o fino a quando la zucca diventa morbida e tenera.
  4. Unire i ceci:
    A questo punto, aggiungi un quarto dei ceci cotti e prosegui la cottura per altri 5 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
  5. Frullare:
    Utilizza un frullatore a immersione per ridurre il tutto a una crema vellutata. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, aggiungi i ceci rimanenti e mescola delicatamente.
  6. Ultima rifinitura:
    Se necessario, aggiungi altro brodo per regolare la densità della zuppa a tuo piacimento.

Servizio:
Servi la zuppa calda, guarnita con un filo di olio evo a crudo e, se desideri, una spolverata di pepe nero o prezzemolo fresco.


Una zuppa cremosa e ricca di sapore, che unisce la dolcezza della zucca alla corposità dei ceci, con un tocco esotico che la rende irresistibile!

Ricetta di gnocchi di zucca senza glutine

Una variante leggera e senza glutine dei classici gnocchi, perfetta per chi cerca un piatto gustoso e nutriente.

Ingredienti:

  • 200 g di zucca
  • 150 g di farina di ceci
  • Una noce di burro
  • Foglie di salvia fresca

Procedimento:

  1. Cottura della zucca:
    Cuoci la zucca in forno o a vapore fino a quando sarà morbida. Schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea, poi trasferiscila in una terrina.
  2. Preparazione dell’impasto:
    Aggiungi poco a poco la farina di ceci alla purea di zucca, mescolando inizialmente con una forchetta. Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, impasta con le mani fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
  3. Riposo:
    Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 20 minuti.
  4. Formare gli gnocchi:
    Dividi l’impasto in porzioni, poi modellalo in “salsicciotti” di circa 1-2 cm di diametro. Taglia gli gnocchi e, se desideri, passali su una forchetta per dargli la classica rigatura.
  5. Cottura:
    Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata fino a quando non salgono a galla (circa 2-3 minuti). Nel frattempo, sciogli una noce di burro in una padella insieme a qualche foglia di salvia.
  6. Mantecatura:
    Scola gli gnocchi e trasferiscili nella padella con il burro e la salvia. Saltali delicatamente per un paio di minuti fino a che non sono ben insaporiti.

Servizio:
Servi i tuoi gnocchi di zucca caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato o, per una versione vegana, con lievito alimentare in scaglie.


Un piatto semplice e senza glutine, ricco di sapore e perfetto per un pranzo autunnale leggero e gustoso!